Bregnano è distribuita in tre diversi nuclei abitativi: le frazioni di San Michele, San Giorgio e Puginate.
Zona a carattere prevalentemente residenziale, conserva tracce inequivocabili del suo passato strettamente agricolo, soprattutto nelle numerose corti a Puginate (Cascine Ros, Bertoch, Bertuchitt) e a San Giorgio (Cortile Masini).
Il paese oggi è reso vitale da numerose attività artigianali e di piccola industria che hanno favorito il suo sviluppo lungo le principali direttrici di comunicazioni che lo attraversano saldando in un unico nucleo le tre diverse frazioni, ma l’identità culturale e storica bregnanese, essenzialmente contadina è conservata nel recupero e nella valorizzazione dei tre piccoli centri storici.
Il laghetto Rosorè è gestito dalla Associazione Pesca Sportiva. Le specie ittiche presenti sono:
alborella, carassio, tinca, carpa regina, carpa specchio, carpa erbivora (per il controllo delle alghe), pesce gatto, persico sole, persico trota. Nel periodo invernale sono presenti anche trote e salmerini. Si possono inoltre osservare aironi cenerini, germani reali e il martin pescatore.
Il Parco Pubblico Antonio Cederna è una vasta area verde con installazioni di giochi per bambini, campi da basket, beach-volley e calcio e, dispone, inoltre, di un palco coperto e attrezzato per esibizioni e concerti.
Viene utilizzato dalla Pro Loco per le manifestazioni estive all’aperto come la Fiera del Maggio Bregnanese e la Festa della Birra.
Il Centro Polifunzionale E. Mantero è una struttura polivalente attualmente anche sede dell’Associazione Anziani Bregnanesi. È una sala civica in cui si tengono i Consigli Comunali. Il Centro è dotato di un ampio salone utilizzato per le manifestazioni pubbliche specialmente nella stagione invernale.
Tra gli eventi organizzati dalla Pro Loco, al Polifunzionale si svolgono la Sagra della Polenta e il Rogo della Giubiana.